giovedì 25 ottobre 2012

LA FISICA E LE RANE: LUIGI GALVANI

La storia della Fisica è assai ricca di singolari protagonisti e bizzarre vicende.
Tra queste troviamo sicuramente gli esperimenti del fisico e fisiologo italiano Luigi Galvani.
Cosa avranno di così particolare?
Beh, se vi dicessi che tali esperimenti riguardano ovviamente la Fisica (e specialmente l'elettromagnetismo), ma anche le rane, potreste rimanere alquanto perplessi.















Cosa diavolo hanno a che spartire tali piccoli anfibi con l'elettromagnetismo?
Giungeremo presto alla risposta.
Innanzitutto addentriamoci nella biografia del nostro protagonista!

venerdì 19 ottobre 2012

CHIMICA E STORIA DEGLI ORMONI

Di ormoni abbiamo brevemente parlato nel post "Uno steroide importante: il cortisone".
Ora approfondiamo un po' il discorso!
Ognuno di noi può esser visto come il risultato dell'azione degli ormoni.
Tali sostanze chimiche determinano infatti numerose questioni come:
  • la quantità di cibo che ingeriamo ogni giorno, ovvero il nostro peso corporeo;
  • il ritmo della nostra crescita durante l'infanzia e l'adolescenza;
  • il fatto di essere in uno stato di buono o cattivo umore;
  • la concentrazione dei sali e del glucosio nel sangue e tantissime altre cose.
Nello specifico, gli ormoni rispondono a un mutamento nell'ambiente cellulare dando luogo ad una opportuna attività fisiologica.
Le molecole di un ormone vengono secrete da cellule regolatrici, cioè in grado di rilevare certe variazioni nel proprio ambiente e liberare conseguentemente l'ormone.
Quest'ultimo, poi, si diffonde attraverso un mezzo fluido (aria, acqua, sangue o liquido extracellulare), manifestando la sua azione su una o più cellule bersaglio, le quali recepiscono l'ormone designato e, come risposta, tendono a intraprendere un'attività cellulare atta ad aiutare l'organismo ad adattarsi al mutamento di partenza.
Ciascuna cellula bersaglio contiene dei recettori, ovvero delle proteine dalla forma particolare, ognuna complementare alla forma di un dato ormone.
Questi recettori sono situati a volte nel citoplasma o nel nucleo cellulare, altre volte nella membrana plasmatica, ovvero sulla superficie della cellula.


















Alla stregua di una chiave che viene immessa nella corrispondente serratura, quando un ormone si lega ad un recettore, ne consegue che la forma del recettore cambia.

mercoledì 10 ottobre 2012

RUSSELL E IL BARBIERE, IL DILEMMA DEL COCCODRILLO E ALTRI SIMPATICI PARADOSSI!

Paradosso significa letteralmente "oltre l'opinione comune".
Nella vita quotidiana ci capita spesso di imbatterci in situazioni che definiamo paradossali poiché determinano un senso di stupore.
Giusto per fare un esempio, il presentarsi di una persona alle audizioni di un talent show canoro, essendo "stonata come una campana".
Può risultare infatti paradossale un'esibizione come la seguente:



in un contesto costituito da (straordinarie) esibizioni come le seguenti:





Oppure, sempre rimanendo in ambito musicale, può risultare paradossale (in tal caso in senso positivo) interpretare un brano "serioso" come la Sinfonia n.5 di Beethoven alla stregua di una salsa:



o un valzer di Strauss alla stregua di un cha cha cha:



Cambiando prospettiva, in Fisica vi sono numerosissimi paradossi; solo per citarne alcuni, quello del gatto di Schrödinger, quello del diavoletto di Maxwell, quello dei gemelli, quello di Olbers e così via.
Ma il termine paradosso assume il suo significato più suggestivo nel campo della logica.