martedì 25 settembre 2012

100.000 VISUALIZZAZIONI E SUPER CARNEVALE SCIENTIFICO!!!!

Sono lieto di annunciare che il blog "Scienza e Musica" ha raggiunto il traguardo di 100.000 visualizzazioni!!! :)



Grazie mille a tutti i lettori!!!!!!

E' un puro caso che tale evento coincida con un evento decisamente più importante e significativo: l'Edizione Unificata dei Carnevali Scientifici, nello specifico di Fisica e Chimica.








domenica 9 settembre 2012

MATRICI INVERSE

Proseguiamo la nostra serie di post con protagoniste le matrici.
Oggi invertiamo la prospettiva: parliamo di matrici inverse!




















State tranquilli: Pippo, a differenza di Rango, non c'entra assolutamente niente con le matrici: quella riportata è solo una simpatica immagine del personaggio disneyano che introduce un cambio di prospettiva, niente di più!
Dal faceto passiamo al serio: cosa sono le matrici inverse?
Primo punto: esse sono sicuramente matrici quadrate!
Secondo punto: prima di definirle, è forse meglio stabilire cos'è una matrice invertibile.

mercoledì 5 settembre 2012

CHIMICA EXTRATERRESTRE: ASTEROIDI, AMMINOACIDI, ASIMMETRIA E PANSPERMIA

2 minuti, 1 minuto, 30 secondi, 15 secondi, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, IMPATTO!



Quando pensiamo agli asteroidi subito ci vengono in mente immagini e scenari apocalittici, alla stregua di quelli che si possono osservare in film come Armageddon, con protagonista Bruce Willis.



In questo post, tuttavia, non ci occuperemo di asteroidi e meteoriti relativamente al tema "catastrofi", bensì in maniera consonante a una tematica altrettanto interessante: "Cercando tracce di vita nell'Universo"!
Come è ben probabile (come stabilisce anche la nota equazione di Drake), considerate le straordinarie dimensioni dell'Universo e il numero impressionante di galassie, stelle e pianeti che vi sono al suo interno (sempre che esso sia unico e non uno all'interno di un Multiverso), la vita dovrebbe essere presente non solo sul pianeta Terra ma anche in altri luoghi del cosmo.
Il problema sta nel rinvenirla!
Un'altra questione spinosa è capire come si è originata la vita sul nostro pianeta.
I lettori potrebbero però chiedersi: ma gli asteroidi cosa c'entrano con tutto questo?
Ebbene, la ricerca di vita (o comunque di "basi della vita") nel cosmo non è focalizzata solo sui pianeti.
Per inciso, di recente, precisamente il 6 agosto, la sonda spaziale Curiosity è atterrata su Marte, il "pianeta rosso" (così denominato a causa della notevole presenza di ossidi di ferro!), proprio al fine di comprendere se esso era o è ancora in grado di ospitare forme di vita.
























Tuttavia, la ricerca di vita si amplia appunto anche verso le meteoriti, su cui sono stati rinvenuti materiali di natura organica, come gli amminoacidi.

venerdì 31 agosto 2012

IL PRINCIPIO ANTROPICO

L'Universo è stato da sempre al centro di profonde riflessioni da parte dell'uomo.
Ad esempio, nell'antica Grecia i filosofi congetturavano i principi basilari del mondo, identificandoli, a seconda dei casi, con l'acqua, l'aria, il numero, l'essere e così via.
Certo è che quelle domande che in un primo momento erano prerogativa della filosofia (e delle religioni), nell'epoca moderna, sono diventate gli interrogativi chiave a cui la scienza cerca di fornire una risposta.
Una di queste (numerose) domande è sicuramente: per quale motivo/motivi l'Universo risulta essere così come si presenta?
La suddetta questione sta alla base di una famosa ipotesi (non universalmente accettata) in campo fisico-cosmologico, denominata "principio antropico".

domenica 5 agosto 2012

RANGO!!!

Rango!!!
Rango cosa?
Molti staranno pensando allo straordinario film d'animazione con protagonista un camaleonte, con la voce di Johnny Depp, alla ricerca dell'acqua, Rango appunto!



Vi mostro ora questa immagine:









La seconda parte dell'immagine è ben riconoscibile: trattasi del camaleonte a cui ci siamo appena riferiti.
Ma che nesso c'è tra l'immagine collocata nella prima metà (una matrice) e il personaggio del film d'animazione?